Chi siamo
Lo scopo della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori dell’Assistenza Riabilitativa (CSDAR) è garantire la relazione e lo scambio professionale dei servizi di assistenza riabilitativa (probation in inglese e francese, Bewährungsdienste in tedesco) per la promozione e il continuo sviluppo dei servizi di assistenza riabilitativa in Svizzera.
La CSDAR è costituita come associazione ed è composta da tutte le direttrici e da tutti i direttori dei servizi di assistenza riabilitativa cantonali, dunque ogni cantone è rappresentato. Anche il responsabile del servizio di assistenza riabilitativa del Liechtenstein è un membro permanente della CSDAR.
La CSDAR è diretta da un comitato direttivo di tre membri, composto dai tre presidenti delle conferenze concordatarie dei servizi di assistenza riabilitativa. La CSDAR si riunisce due volte l'anno ed è in costante dialogo con i gruppi di lavoro inter-cantonali.
L'obiettivo della CSDAR è la professionalizzazione e il continuo sviluppo dei servizi di assistenza riabilitativa svizzeri. Mentre le decisioni politiche e organizzative vengono prese da altre istanze, la CSDAR si occupa di questioni relative all'attuazione e all'armonizzazione delle basi legali, di nuove conoscenze e dei riscontri delle pratiche relative al settore dei servizi di assistenza riabilitativa.
Gli scopi della CSDAR sono i seguenti:
-
promuovere la rete professionale tra i membri
- salvaguardare e promuovere gli interessi comuni
- sviluppare strategie e prospettive per la direzione futura dei servizi di assistenza riabilitativa in Svizzera.
Ulteriori informazioni sono contenute nello statuto della CSDAR (.pdf).
L’assistenza riabilitativa in Svizzera
L’assistenza riabilitativa sostiene le persone condannate ad integrarsi nella società senza commettere nuovi reati. Aiuta le persone condannate a sviluppare e attuare strategie di prevenzione della recidiva, rafforza le loro risorse e le incoraggia ad assumersi le proprie responsabilità.
L’assistenza riabilitativa si realizza durante regolari incontri di consulenza presso i servizi di assistenza riabilitativa. È prevista per un periodo di prova e dura fintanto che questo è in vigore, ma almeno per un anno. Il periodo di prova è solitamente limitato nel tempo, ma può anche essere disposto a vita nel caso di divieti a svolgere determinate attività. Il servizio di assistenza riabilitativa contribuisce alla prevenzione della recidiva e quindi alla protezione delle vittime, svolgendo un compito importante per la società nel suo insieme.
L’assistenza riabilitativa è ordinata dalle autorità di esecuzione , dai tribunali o dai ministeri pubblici ed è disciplinata dall’art. 93 del Codice penale svizzero.
Può essere disposta in caso di liberazione condizionale dall'esecuzione di una pena o di una misura (art. 86 CP, art. 62 CP), di una condanna sospesa o parzialmente sospesa condizionalmente (art. 44 CP), di misure ambulatoriali (art. 63 CP), di divieti di esercitare un’attività, di contatto e di di accedere ad aree determinate (art. 67 CP) e nell'ambito del sostegno sociale volontario (art. 96 CP). Nella maggior parte dei cantoni, i servizi di assistenza riabilitativa sono integrati nelle strutture cantonali. Tuttavia, possono anche essere delegati ad organizzazioni private.
Documenti e informazioni utili
Raccomandazioni svizzere per l’assistenza riabilitativa
In stretta collaborazione con la CSDAR, il Centro svizzero di competenza in materia d’esecuzione di sanzioni penali (CSCSP) ha elaborato i principi di base per i servizi assistenza riabilitativa, approvati dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP), nel mese di dicembre 2023. Le raccomandazioni rappresentano gli standard di qualità uniformi per l'organizzazione e la pratica dei servizi di assistenza riabilitativa e sono valide in tutti i cantoni.
Principi dei servizi di probation del Consiglio d'Europa
Nel 2010 sono stati pubblicati dal Consiglio d'Europa i principi per i servizi di assistenza riabilitativa.
Esecuzione delle sanzioni orientata al rischio ROS
I servizi di assistenza riabilitativa dei cantoni germanofoni operano secondo i principi dell'esecuzione delle sanzioni orientata al rischio (ROS). Il ROS considera il sostegno alle persone condannate come un processo continuo e persegue gli obiettivi di ridurre la recidiva, aumentare la qualità e l'efficienza e migliorare la cooperazione tra tutte le istanze coinvolte.
Obiettivo Desistenza
Obiettivo Desistenza è stato sviluppato nell’ambito di un progetto pilota nel Concordato latino e, una volta concluso, è stato introdotto in tutti i servizi di assistenza riabilitativa interessati. I risultati sono stati tradotti in tedesco e in italiano e offrono un concetto di presa a carico comune, che mira ad aiutare le persone sottoposte d assistenza riabilitativa ad abbandonare la messa in atto di comportamenti delittuosi.
Membri de la CSDAR
Partner della CSDAR
Centro svizzero di competenza in materia d'esecuzione di sanzioni penali (CSCSP)
Il Centro svizzero di competenza in materia d’esecuzioni penali (CSCSP) sostiene i cantoni, i concordati e gli organi di livello superiore nella pianificazione strategica e nello sviluppo del sistema di esecuzione delle sanzioni penali e rappresenta un importante interfaccia tra le istanze politiche e gli specialisti. Il CSCSP intrattiene regolari scambi con la CSDAR e la coinvolge in questioni rilevanti.
Commissione europea di assistenza riabilitativa (probation - CEP)
La Svizzera è membro della Commissione europea di assistenza riabilitativa (CEP), che si occupa di scambi transnazionali sull'assistenza riabilitativa. I servizi di assistenza riabilitativa svizzeri sono rappresentati presso la CEP dalla presidenza della CSDAR e da un rappresentante del CSCSP. Le informazioni della CEP vengono trasmesse ai cantoni attraverso la presidenza della CSDAR.
Tre concordati inter-cantonali sull’esecuzione delle sanzioni penali
Tra il 1956 e il 1963, i cantoni svizzeri si sono uniti per formare tre concordati inter-cantonali, al fine di adempiere ai compiti dell’esecuzione delle sanzioni penali per gli adulti. L’accorpamento dei cantoni in tre regioni garantisce una comprensione e a una gestione uniforme delle tematiche rilevanti nell’esecuzione delle sanzioni e facilita lo scambio di esperienze e informazioni tra i cantoni membri dei concordati. La CSDAR contribuisce all'armonizzazione dei regolamenti e delle procedure nei vari concordati.
Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGD)
La Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) assicura il coordinamento inter-cantonale e inter-concordatario nel settore dell'esecuzione delle sanzioni penali degli adulti. Adotta i documenti di base e le raccomandazioni per le soluzioni ai problemi rilevanti per tutta la Svizzera. Se l’assistenza riabilitativa è coinvolta, le conferenze relative all’assistenza riabilitativa e la CSDAR vengono consultate.
Conferenza dei direttori dei servizi penitenziari cantonali (CDSPC)
La conferenza dei direttori dei servizi penitenziari cantonali (CDSPC) promuove la collaborazione tra gli organi cantonali nel settore penitenziario, con la Confederazione, con la CDDGP e con i concordati. Essa sostiene e coordina il processo di formazione dell’opinione quanto alle evoluzioni inter-cantonali nell’ambito penitenziario e si adopera in favore degli obbiettivi comuni. Se l’assistenza riabilitativa è coinvolta in tali processi, la CSDAR viene implicata dalla CDSPC.